Il Rosso di Montepulciano rappresenta per noi il fratello minore del Vino Nobile, un vino con una storia ed un'identità ben precisa, frutto di una selezione di uve Sangiovese e in piccola quantità di Merlot, coltivate nei nuovi impianti.Le tecniche produttive ne esaltano piacevolezza e bevibilità, il suo affinamento avviene in grandi botti tradizionali di Rovere che gli conferiscono struttura ed un sapore deciso.Si tratta di un vino complesso, capace di affinare egregiamente in bottiglia per lunghi anni, accompagnando così molte delle pietanze tipiche della gastronomia toscana.
Scheda Tecnica
Eta’ media vigneti
10 anni
Altitudine
450 mt. s.l.m.
Esposizione
Sud-Ovest
Resa per ettaro
5.000 kg di uva
Colore
Rubino intenso e profondo
Aroma
Profumi di frutta matura, ciliegia e leggere note speziate e vanigliate.
Sapore
Avvolgente, di buona struttura, con tannini di ottima qualità succosi e morbidi.
Alcool
14%
Acidità
5,,2 gr/l.
Temperatura di Servizio
16-18°C
Metodi di Servizio
Si raccomandano ampi calici e di aprire la bottiglia trenta minuti prima del servizio.
Uvaggio
95% Sangiovese, 5% Merlot
Tecniche Produttive
Vinificazione
Dopo attenta selezione manuale, le uve sono vinificate separatamente in piccoli contenitori per poter ottimizzare l'estrazione dalle bucce. La fermentazione è condotta senza lieviti selezionati, nel pieno rispetto delle peculiarità del territorio. Il contatto con le bucce varia in funzione delle varietà, da un minimo di 15 giorni fino ad un massimo di 20 giorni durante i quali vengono effettuati rimontaggi e follature.
Maturazione
Il vino viene trasferito in Botti di Rovere di Slavonia dove svolge la fermentazione malolattica e sosta per circa 12 mesi. Durante questo periodo vengono effettuati alcuni travasi per illimpidirlo e renderlo pronto alla messa in bottiglia, che avviene tramite una filtrazione molto blanda e senza alcuna chiarifica, per poter mantenere inalterate tutte le proprietà organolettiche.
Affinamento
Almeno 10 mesi in bottiglia
Indirizzo
Via di Totona, 25/A
53045 Montepulciano (SI)
Italia